| Le colline di Bailadila del distretto di Dantewada nel sud di Chhattisgarh sono uno dei più grandi depositi con la migliore qualità del minerale di ferro nel paese. L'NMDC ha iniziato le operazioni minerarie nelle regioni negli anni '60 e attualmente gestisce oltre 14 depositi nell'area (Kunjam, 2016). La presenza di miniere ha coinciso con la militarizzazione nella regione, le molestie degli abitanti del villaggio, la diffusione dell'influenza naxal (Thaindian New, 2009; The Pioneer, 2012) e le violazioni gravi dei diritti costituzionali concessi alle comunità Adivasi (Tribal) (Forest Rights Act (2006)) e Pesa (Panchayat (estensione alle aree programmate) Act) (Nithin, 2006; Kaushal, 2014; Bhattacharya, 2016). Ciò implica che i primi diritti sulla terra appartengono alle comunità tribali locali e qualsiasi espansione delle operazioni minerarie o apertura di una nuova miniera richiede il permesso delle comunità locali. Tuttavia, non è stato fornito l'avviso pubblico per la conduzione dell'udienza pubblica che è il diritto costituzionale della comunità prevalentemente tribale nella regione. Nella regione che dipendono in gran parte dall'agricoltura (foglio Vedanta, 2016). L'agricoltura nella regione è stato gravemente colpito a causa del flusso di sterili minerali di ferro dalla collina, rendendoli sterili. I corpi idrici nella regione - che rappresentano la fonte di entrambi i consumi domestici, così come le operazioni agricole su piccola scala condotte dagli abitanti del villaggio, sono state gravemente colpite (Kunjam, 2016;). Inoltre, le foreste e la terra detengono un significato religioso e culturale per i tribali (Oneindia, 2008) e il mining rappresenta una forma di profanazione di questo patrimonio culturale e stile di vita.
I tribali nella regione hanno protestato per le miniere di minerale di ferro nella regione senza fruizione. Nel maggio del 2008, è stato organizzato un padyatra di due giorni, a cui hanno partecipato quasi 5000 persone tribali provenienti da oltre 25 villaggi contro queste ingiustizie ambientali (Oneindia, 2008). Le proteste contro l'inquinamento idrico, la perdita della produttività agricola e la morte del bestiame, sono state presentate dagli abitanti del villaggio al collezionista distrettuale nel 2013, su cui è stato fornito un risarcimento - dedicato inadeguato dagli abitanti del villaggio (The Hindu, 2014). Il 18 maggio 2014, una manifestazione di protesta fuori dall'ufficio NMDC fu organizzata dai Tribali. Questo è stato il risultato dell'autorizzazione per l'autorizzazione forestale di un nuovo deposito-deposito 13, concesso dal Ministero dell'Ambiente dell'Unione il 29-30 aprile (Kaushal, 2014). 2.500 tribali provenienti da 55 villaggi, tra cui donne, detenevano cartelli che esprimevano il loro risentimento contro i pericoli ambientali e per la salute generati dalle miniere di minerale di ferro nella regione. Gli abitanti del villaggio hanno affrontato difficoltà acute date l'inquinamento delle loro fonti d'acqua, che ha portato alla morte del loro bestiame e alla contrazione di varie malattie da parte delle persone. Il leader della protesta Ramesh Samu ha dichiarato: "Non lo tollereremo più ... La società mineraria ci ha ingannato da lavori promettenti. I nostri figli stanno morendo a causa dell'acqua inquinata. Il nostro campo sta diventando sterile e anche i bovini stanno morendo. L'estrazione deve fermarsi. " Gli abitanti del villaggio hanno affermato che l'inquinamento delle fonti d'acqua, da cui dipendono per il consumo domestico e annaffiando i loro campi, è diventato così grave che "l'acqua è diventata rossa" (Kaushal, 2014). Ciò ha avuto un impatto su quasi 35.000 ha di terra intorno alle miniere. La questione dell'estrazione del minerale di ferro ha comportato disturbi e minacce alla vita quotidiana degli abitanti del villaggio sia dalla minaccia di disturbi da parte di Naxal ; Sakal Times, 2010). Nel luglio 2010, una banda (sciopero) chiamata dai Naxaliti ha comportato nuovamente perdite importanti in termini di trasporto di minerali a NMDC (Sakal Times, 2010). Una serie di esplosioni di bombe sono state condotte dai Naxal nella regione, insieme alla violenza che ha provocato la morte di 150 persone, inclusi paramilitari, naxaliti e abitanti del villaggio, nello stato nel 2010 (Sakal Times, 2010). Il 2010 ha anche assistito al più grande attacco Naxalite al personale paramilitare, con conseguente morte del personale CRPF (Central Reserve Security Force) (DNA, 2015). Nel 2011, i Naxals hanno organizzato una serie di proteste. Una banda di due giorni a gennaio che ha comportato una perdita del 20% in termini di minerale trasportato da NMDC e una bandh di una settimana a luglio (Siliconindia, 2011). La bandh di Long Week, che ha comportato un calo del 30% della quantità di minerale di ferro trasportato dall'NMDC, un sostanziale successo alla società dato che quasi l'80% della sua estrazione totale di 21,15 mt nel 2010-11 è venuto dalle miniere in Dantewada (DNA, 2011). Nel 2012, due personale paramilitari della Central Industrial Security Force (CISF) sono stati uccisi da Naxalites, a seguito delle operazioni di mining di minerale di ferro a Badidila (The Pioneer, 2012), che ha portato a un'ulteriore militarizzazione da parte delle macchine statali. Nel 2014, è stata organizzata una protesta con oltre 2000 abitanti del villaggio di 55 villaggi nella miniera di NMDC a causa della perdita della produttività agricola a causa delle "acque rosse" generate dalla miniera (The Hindu, 2014). L'organizzazione Badidila Khadan Prabhavit Jan Sangharsh Samiti (coalizione per la lotta per i cittadini colpiti dalle miniere di Badilia), a questa protesta ha presentato una carta di 33 punti al NMDC. Le richieste includevano un risarcimento per i danni da parte della "acqua rossa", la configurazione di un impianto di trattamento delle acque per l'acqua inquinata esistente e la riduzione del rilascio di particelle di minerale di ferro nei canali di approvvigionamento idrico locale (The Hindu, 2014). Gli abitanti del villaggio hanno anche richiesto un risarcimento per i danni subiti, le strutture sanitarie e educative e opportunità di lavoro. Oltre a protestare contro le operazioni minerarie esistenti, gli abitanti del villaggio hanno protestato la proposta di costruire una pista ferroviaria per la facilitazione del trasporto di minerale nella regione, che credono con facilitare ulteriormente le operazioni minerarie e comportare il degrado ecologico e la perdita di terra dalle comunità tribali. ; previsto per estrarre oltre 10 mt pa di minerali di ferro, la metà dell'attuale estrazione NMDC complessiva di 25 mt PA (TIE, 2014).
Agitazioni simili sono state detenute da membri di 25 villaggi nel 2015 contro l'espansione delle miniere NMDC (Bharadwaj, 2015). Nonostante ciò, a luglio 2015, è stato chiamato un incontro per cercare l'approvazione degli abitanti del villaggio per un probabile inquinamento ambientale generato a seguito di una conduttura del liquame che doveva passare attraverso il loro villaggio. Gli abitanti del villaggio sono andati fuori dall'incontro, citando una violazione dei loro diritti democratici dato che l'intera proposta è stata estratta prima di consultarli e si sono rifiutati di dare il loro consenso. Invece, hanno iniziato a protestare contro la decisione, hanno raccolto slogan e hanno chiesto la cancellazione del gasdotto (Bhattacharya, 2016). Alla fine di novembre 2015 il deposito 10, gestito da NMDC, che attualmente estrae 3,2-4,2 Mt di minerale all'anno, ha recentemente tenuto un'audizione pubblica nella regione al fine di ottenere il permesso degli abitanti del villaggio per l'espansione della capacità produttiva a 6 mt PA. Data la regione rientra nell'area di programma, Pesa [Panchayat (estensione alle aree programmate) si applica nell'area. Secondo gli abitanti del villaggio, le informazioni precedenti per l'udienza non sono state fornite nemmeno al capo del villaggio: il Sarpanch. Alla luce di questa grave violazione dei diritti costituzionali degli abitanti del villaggio, il 15 novembre 2016, una grande manifestazione di protesta composta dagli abitanti del villaggio di Bade Kameli si è riunita di fronte all'amministrazione distrettuale (Kunjam, 2016). È stata scritta una lettera alla Chhattisgarh Environmental Protection Agency ed è stata condotta un incontro con il collezionista distrettuale (Kunjam, 2016). Nel marzo del 2016, il personale CRPF (Central Reserve Police Force) è stato ucciso da Naxalites. Successivamente, il 4 e il 5 maggio, fu chiamata una bandh e un gruppo naxal attaccò le miniere e conduceva un'esplosione di bomba che fissava un nastro trasportatore NMDC in fiamme e interrompeva il trasporto di minerale (IBT, 2016).
A partire dal 2016, l'intimidazione, le molestie, la detenzione illegale e casuale dei cittadini, il disprezzo per i diritti costituzionali dell'Adivasi e l'espansione del minerale di ferro è la realtà in corso per i villaggi di Dantewada. |