Ultima modifica:
25-09-2017

Kalsaka/Sega Gold Mines, Amara Mining Plc/Perseus Ltd, Burkina Faso

Lo sfruttamento industriale dei depositi d'oro Kalsaka/Sega non ha beneficiato delle popolazioni locali, le loro condizioni di vita sono state peggiorate. Ora, il progetto è finito e le fosse aperte sono state lasciate indietro dalla compagnia mineraria, abbandonata.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

En Français ci-dessoso -------- Il settore minerario in Burkina Faso era precedentemente dominato per lo più da sforzi su piccola scala e artigianale. Le piccole miniere artigianali a Kalsaka iniziarono nei primi anni '80 e si intensificarono dopo la siccità del 1984 quando i raccolti bassi costrinsero gli agricoltori a diversificare le loro fonti di entrate. Era quindi un'attività praticata durante la stagione secca. Ma dagli anni 2000 la maggior parte della popolazione dipendeva da essa. Numerosi minatori artigianali erano donne. Per molti anni, l'Organizzazione nazionale Orcade li ha supportati informandoli sui loro diritti e sui pericoli che si esprimono attraverso la manipolazione di metalli pesanti. Recentemente, l'agenda di sviluppo guidata dal PIL del governo conta sulla moltiplicazione di progetti minerari industrializzati e su larga scala. L'arrivo di Cluff Gold Plc (è diventato Amara Mining Plc nel 2012) a Kalsaka ha implicato gli espropri terreni dei proprietari terrieri locali e la drastica riduzione delle terre accessibili per l'estrazione artigianale. Entro il 2012, l'estrazione nella fossa di Kalsaka si è conclusa a causa dell'esaurimento del minerale. Tuttavia, un anno dopo, entro il 2013, la nuova acquisizione di Amara del sito di Seguénéga implicava spostamenti violenti e la strada costruita tra i siti di Kalsaka e Sega divise villaggi da campi. Le promesse di occupazione locale non sono state onorate. Per le comunità locali l'estrazione industriale significava un aumento della povertà e aggravare le condizioni di vita socio-economiche. La ricerca sull'azione di partecipazione guidata da Orcade sugli impatti differenziati di genere dell'industrializzazione del mining a Kalsaka. Le donne sono le peggiori. Le compensazioni monetarie hanno considerato solo gli espropri dalle terre agricole mentre i minatori artigianali non sono stati compensati dal perdere l'accesso alle terre per il panning d'oro. Quando gli uomini sono stati in grado di migrare, le donne sono rimaste con la loro prole. Non avevano più accesso alle terre vicine per l'agricoltura di sussistenza né ai depositi d'oro per le entrate complementari monetarie. Hanno cercato fonti alternative di entrate. Si sono uniti e hanno dato la priorità alla generazione di reddito attraverso attività come l'allevamento di bestiame e la morte dei tessuti e coltivando terre più lontano dal loro villaggio. Amara Mining PLC ha alimentato un fondo durante gli anni di attività a Kalsaka, destinato alla riabilitazione dei pozzi aperti. Include fino a 9 miliardi di franchi CFA. Perseus Ltd, il nuovo proprietario di Amara, rimane responsabile del ripristino dei siti. Apparentemente è un vuoto legislativo e una mancanza di volontà politica che continua a ritardare l'inizio della riabilitazione ambientale delle fosse aperte. A marzo 2017, questa situazione rimane la stessa. L'inquinamento del cianuro e dell'arsenico del suolo continua a limitare l'agricoltura e minaccia la fauna selvatica.

En Francais --------- J UsQu’à Très Récemment, Le Secteur Minier Au Burkina Faso PROCESSOATIAT DES PROJETS ARTISANAUX à PETITE ÉCHELLE. L’Exploitation Artisanale de Kalsaka A Débuté Dans Les Années 1980 Et S'est Intensifiée Après La Sécheresse de 1984 Qui a Codé les Les Agriculteurs/Reste à diversificatore Leurs Sources de Revenus. C'était Alors Une Actité Pritiquée Pendant La Saison Sèche. A PartIr Des Années 2000, La plus Grande Partie de la Population en dépendait. Nombre de Mineurs Artisanaux étaient des femmes. Pendant de Nombreuses Années, l'Organizzazione nazionale Orcade les a Soutenues en Les Informment Sur Leurs droits et les Dangrers Liés à la Manipulation de Métaux Lourds. Le Gouvernement A RÉCEMMENT COMMENCE À Appuyer la Multiplication des Projets Miniers Industriels à Grande Échelle. L'arrIvée de Cluff Gold plc à kalsaka un entrainé l'Exproportion des Terres Arables et a Aussi Limité l'Accès Au Gisement D’O Pour les Popolulations Locali. EN 2012, Le Sito de Kalsaka Ferma Suite à l’épuisement des Réserves du Minerai. UN A AN PLUS TARD, EN 2013, AVEC NOUVELLE ACCUNIMENTO PAR AMARA DU SITO DE SEGUÉNÉGA, DES POPOPOLAZIONI ONT Été Violemment Déplacées. La route enter les siti de Kalsaka et de sega Divisa des Villages et des Champs Cullivés. Les Promeses D'emploi Local n'ont Pas été Tenues. Pour les Communités Locales, Les Deux Mines Industrielles ont Accru la Pauvreté et Exacerbé les Conditions de Vie Socio-ÉCONONIQUES. Orcade un enquêté sur les influisce différenciés entre hommes etmmes de l'industrialization de l'exploitation à kalsaka. Les Femmes Sont Les Plus Démunies. Les Compensations Monétaires N’ont Correnté que les Expropriations des Terres Agricoles Tandis Que les Mineurs Artisanaux n’ont Pas été Indennisés Par la Perte D’Accès Aux Gisements. PENDANT QUE LES HOMMES ONT PU MIMPER, LES FEMMES SONT RESTIES SUR PLACE ET ONT Dû CHERCHER D'AURES FORNE DE REVENUS. Elles Ont Commencé à Cultiver des Terres Plus Luls de Leur Village et ont diversifié Leurs Activaités Avec l'élevage de bétail et la Teinture de Tissus. Penderant Les Années d'Actité à Kalsaka, Amara Mining plc A Alimenté Un Fond Destiné à La Réhabilitation Environmentale des Puits à Ciel Ouvert. La Somme du Fond s’élève à plus de 9 Milliards de Francs CFA. Selon Les Sources, Cette Somme est Correte Ou Bien la Moitié Du Montant Requis Manque. Perseus Ltd, Le Nouveau Propriétaire D'Amara, Demeure Resable de la Restaurantion des Sites. C'est Apparemment Un Manque de Directive Législative et un Manque de Volonté Politique Qui Continuent de Retarder Le Début de la Réhabilitation. En mars 2017, situazione di cetta resta inchangée. La inquinamento du sol au cianure et à l'Arsenic Continua il limite dell'agricoltura et de Menacer La Faune Sauvage.

Informazioni di base
Nome del conflittoKalsaka/Sega Gold Mines, Amara Mining Plc/Perseus Ltd, Burkina Faso
NazioneBurkina Faso
Città e regione Dipartimento di Kalsaka, provincia di Yatenga
Accuratezza della localizzazioneMedia (livello regionale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloEsplorazione ed estrazione di minerali
Scarti / rifiuti da attività minerarie
RisorseOro
Terra
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

La miniera di Kalsaka è uno dei più grandi siti di sfruttamento industriale del paese (2,500 ha). Il suo sfruttamento industriale è iniziato nell'ottobre 2008 da Cluff Gold PLC (che è diventato Amara Mining PLC nel 2012) e è durato fino al 2012 quando le riserve di minerale sono state esaurite. Il governo nazionale detiene il 10% della proprietà della miniera. La miniera veniva fornita con l'acqua della diga di Kanazoe. Nel luglio 2013, Amara è stato concesso un altro permesso di sfruttamento, a Seguénéga, a 20 km da Kalsaka (4.900ha). L'oro estratto a Seguénéga fu lisciviato nella pianta di Kalsaka. Nell'ultimo trimestre del 2014, anche le operazioni si sono fermate sul sito Sega, dopo un avviso di default del contraente locale BCM International. Perseus Mining Ltd ha acquistato Amara Mining PLD nel 2016 e così è diventato responsabile della riabilitazione delle due sities minerarie [1].

Vedi altro
Area del progetto7.400
Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:50.000
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Amara Mining plc from United Kingdom - Exploited Kalsaka site from 2004 to 2016
Seguénéga Mining SA from Burkina Faso - Amara Mining's subsidiary
Cluff Gold plc from United Kingdom - Inaugurated the modern exploitation of the site
Maccaferri Corporate from Italy - built a reaining wall for the crushing facility of the mine
IMAR-B from Burkina Faso
Perseus Mining Limited from Australia
Seguénéga Mining SA from Burkina Faso - Amara Mining local subsidiary
BCM International Group from Ghana - Amara's contractor at Kalsaka/Sega site
Metalor from Switzerland - 90% of the gold from Burkina Faso is refined by the Swiz company, including the gold from Kalsaka/Sega
Attori governativi rilevanti:Ministère de l'Ambiente, De L’Economie Verte et du Changement Climatique
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Orcade - http://www.orcade.org/; WOMIN - https://womin.org.za/; Action de Ceeme (Svizzera)
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoBassa (attività modesta di organizzazioni locali con scarsa capacità di mobilitazione)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Minatori
Contadini
Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Organizzazioni/comitati di donne
Forme di mobilitazione:Ricerca partecipativa (es. epidemiologia popolare)
Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative)
Lavoro di rete/azioni collettive
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Perdita di biodiversità, Contaminazione dei suoli
Potenziale: Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica
Altro (specificare sotto)contaminazione del suolo cianuro che distruggono i campi agricoli che circondano i due pozzi aperti
Impatti sulla saluteVisibile: Problemi di salute pubblica connessi ad alcolismo, prostituzione ecc., Malattie infettive, Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni)
Potenziale: Morti
Impatti socio-economiciVisibile: Perdità dei mezzi di sussistenza, Specifici impatti sulle donne, Espropri di terra, Altro (specificare), Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo, Violazione dei diritti umani, Aumento della violenza e della criminalità, Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine
Potenziale: Aumento dei problemi sociali (alcolismo, prostituzione,ecc)
Altro (specificare)Le popolazioni stanno diventando sostanzialmente più povere.
Risultati
Status attuale del progettoFermato
Risultato del conflitto/risposta:Migrazioni/sfollamenti
Repressione
Sviluppo di proposte alternative:Il governo nazionale dovrebbe portare una precedente consultazione delle comunità locali sulle concessioni delle compagnie minerarie, l'applicazione del nuovo codice minerario del 2015 dovrebbe migliorare le politiche minerarie [2], tenendo conto delle sue conseguenze sociali e ambientali. Consultazione di une préalable des comunicautés loces serait nécessaire sur les concessions de gisements octroyés aux sociétés minières, l'Applicazione du nouveau code minier à parir de 2015 devrait amélior les politiques minières [2], afin de tenir socsequences ettannakelakelas.
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoLa riabilitazione dei siti minerari non è avvenuta. Gli abitanti locali devono affrontare il deterioramento delle terre seminate. La Réhabilitation des Sites Miniers n'a pas eu lieu. Les Habitants Doivent Faire faccia semi à la détériration des Terres arables.
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

Mining Code from 1993

law n°031-2008/AN from 2003, validating new Mining Code

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

Femmes mineures artisanales au Burkina Faso, Power Point par ORCADE
[click to view]

[1] Séguénéga et Kalsaka mining : Des carrières à ciel ouvert à vie ?, Ecodufaso, 31/08/2016
[click to view]

[2] Ousmane Tiendrebeogo, Burkina Faso: Conflits entre populations et sociétés minières - « l'Etat et les sociétés minières responsables » selon l'ONG ORCADE, 2/05/2017
[click to view]

Exploitation minière au Burkina: les impacts sur les femmes de Kalsaka objet d’une étude, Ouaga.com, 12 février 2016
[click to view]

Kalsaka gold mine launches production, Mining Review Africa, 9/10/2009
[click to view]

Nicole Ouédraogo, Exploitation minière en Afrique : Les femmes durement touchées, Le Faso.net, 11 Fevrier 2016
[click to view]

La société anglaise Amara mining obtient un permis d’exploitation d’or au Burkina, 4/07/2013
[click to view]

S. Barradas, Kalsaka mine, Burkina Faso, Mining Weeekly, 2/11/2012
[click to view]

Contractor Default Forces Amara Mining To Close Kalsaka/Sega Early, Alliance News, 6/08/2014
[click to view]

Amara Mining arrête ses activités sur son site de Kalsaka/Sega au Burkina, 9/08/2014
[click to view]

Impact de l’exploitation minière sur les femmes: ORCADE rend son rapport public, 11/02/2016
[click to view]

Kalsaka mining : A la veille de la fermeture, les populations riveraines s’interrogent, Lefaso, 4/08/2014
[click to view]

Mine d’or de Kalsaka : L’espoir perdu pour les femmes, L'Economiste du Faso
[click to view]

Jacques Berset, Extraction de l’or au Burkina Faso: la Suisse interpellée, 15.02.2016
[click to view]

Sheila Barradas, Kalsaka mine, Burkina Faso, Mining Weekly, 2/11/2012
[click to view]

Mining ceased at Kalsaka/Sega, Amara CEO resigns, Mining Weekly, 6/08/2014
[click to view]

Adoua Kassiro, Catastrophe environnementale sur le site minier de Kalsaka: le gouvernement est entièrement responsable!, Les Echos du Faso, 17/03/2017
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

Exploitation de l'or au Burkina et Lutte des femmes pour La Survie, WoMin et Orcade
[click to view]

Gold extraction and women's struggle for survival in Burkina Faso, WoMin and Orcade
[click to view]

La vision du régime minier de l'Afrique, Une Critique Écoféministe Depuis Longtemps Attendue, Womin, 8 Fevrier 2016
[click to view]

Femme et l'exploitation minière à Kalsaka, Orcade, Fevrier 2015
[click to view]

Mining Conflicts in Burkina Faso, Interactive Map
[click to view]

Le profit plus important que les droits humains ? L’extraction de l’or au Burkina Faso et la responsabilité de la Suisse, Action de Carême, Février 2016
[click to view]

Meta informazioni
Collaboratore:Camila Rolando Mazzuca
Ultima modifica25/09/2017
ID del conflitto:2794
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.