Ultima modifica:
22-08-2022

Piccolo piano di sviluppo Andamano, India

Un proposto megadevelopment lungo la costa dell'isola delle piccole andamane comporta la dentificazione della foresta e della riserva tribale abitata dalle persone di Onge. Un aerocità che ospita un aeroporto internazionale sarebbe "il catalizzatore per lo sviluppo" della prima zona



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Il "documento di visione". Nel gennaio 2021 le notizie sui piani per un progetto di sviluppo orientato al turismo su Little Andaman Island scatenarono l'allarme tra gli ambientalisti. L'isola, all'estremità meridionale dell'arcipelago di Andaman, ospita la tribù Onge e gli ecosistemi fragili e unici con molte rare specie di fauna selvatica. L'area del progetto totale è di quasi 240 km quadrati, il 35% dell'isola. L'implementazione richiederebbe una de-notificazione del 32% della foresta di riserva (gran parte di questa composta da foresta evergreen incontaminata) e 138 km quadrati, 31%, della terra protetta come riserva tribale Onge, un'area descritta da Pankaj Sekhsaria, Uno dei principali esperti nell'ambiente, nello sviluppo e nelle comunità indigene nelle isole Andamane e Nicobar, come "un complesso socio-ecologico unico e raro di alta importanza". I piani sono delineati nello "Sviluppo sostenibile di un piccolo documento di visione andamani", che Sekhsaria critica come "sciatto e inappropriato" contenente dettagli finanziari, nessun budget o invenzione di foreste e ricchezza ecologica e nessun dettaglio di alcuna valutazione dell'impatto " . Non vi era alcuna valutazione dell'impatto ambientale o piani di layout del sito dettagliati. Critica anche il documento per includere mappe senza leggende e fotografie plagiate da Internet. Il documento, che si ritiene fosse stato finalizzato alcuni mesi prima, non era di dominio pubblico [1].

Il 'documento di visione' di 58 pagine "è,,,,, è,,,,, è,,,,,, è,,,,,,,, è,,,,,,,, è,,,,,,,,, è,,,,,,,,, è,,,,,,,,, è,,,,,,,,, è,,,,,,,,, è,,,,,,,, è,,,,,,,,,, è,,,,,,,,,, è,,,,,,,, è,, che Tuttavia, incluso in "A Monumental Folly: Niti Aayog's Development Plans for Great Nicobar Island (un archivio in evoluzione di report, informazioni e documenti)", compilato da Sekhsaria e pubblicato da Kalpavriksh Environmental Action Group. Il piccolo piano andamano, simile ai piani per "lo sviluppo olistico della grande isola di Nicobar incentrata su un porto di trasbordo, identifica le aree di sviluppo che avrebbero occupato 107 chilometri dalla costa dell'isola. Comprendendo tre zone collegate da una strada di Greenfield, molti elementi dei piani sono focalizzati sul turismo di lusso:

Zona 1, sulla costa orientale-sviluppo ad alta densità con un finanziario finanziario Distretto e Medicity, un aerocità che ospita un aeroporto internazionale sarebbe "il catalizzatore per lo sviluppo del distretto" che comprende anche strutture turistiche come hotel e resort.

Zona 2, Sulla costa meridionale - Zona per il tempo libero con Film City, distretto residenziale e turismo Sez

Zona 3, sulla costa occidentale - Sviluppo a bassa densità, una zona naturale con super lusso super lusso resort e hotel da spiaggia, con una pista di atterraggio per voli charter. Sekhsaria sottolinea che un complesso resort è proposto a West Bay, un sito di nidificazione chiave per le tartarughe di pelle gigante in pericolo di estinzione [2].

Scrittura in FirstPost, Saikeerthi solleva preoccupazioni preoccupazioni Che il documento di visione non spieghi il processo che Niti Aayog (National Institution for Transforming India) avrebbe preso per raggiungere gli sviluppi. La presenza di tribù indigene e misure per proteggere il loro benessere non sono specificati e non sono stati divulgati alcun dettaglio riguardo agli schemi da trasferire a proteggerle. La vulnerabilità sismica dell'isola, evidente da gravi danni causati dallo tsunami del 2004, non era stata considerata. Saikeerthi sottolinea inoltre la mancanza di supervisione del governo per la salvaguardia della biodiversità sull'isola, "Il piano di sviluppo di Niti Aayog non riesce a riconoscere che l'ecosistema viene schiacciato sotto ampie località turistiche e stazione di immersione subacquee. Gli indigeni e la flora e la fauna di Little Andaman ricevono poca o nessuna protezione nella proposta proposta "[3]. Sarpreet Kaur rilascia le preoccupazioni di un ambientalista, che serve le isole per almeno mezzo decennio, per minacce all'elevata biodiversità dell'isola, con fitte foreste pluviali tropicali che sostengono molte specie endemiche, le aree costiere sono habitat critici per le suddette tartarughe di pelle e lo statale animale Dugong, entrambi elencati nell'Allegato 1 dell'Indian Wildlife Protection Act, 1972. Ha osservato che "la popolazione di Dugong è già in diminuzione e Little Andaman supporta la loro popolazione" [4].

trasferimento di Onge Tribal People

Il documento di visione Niti Aayog afferma che verranno prese misure per il trasferimento e la protezione delle persone ONGE, ma non sono stati divulgati alcun dettaglio, anche se la riserva tribale Onge sarebbe ridotta al 31% dell'attuale area di 450 km quadrati [3]. Il numero di persone Onge è stimato a 125 e sono classificati come uno dei gruppi tribali particolarmente vulnerabili dell'India (PVTG). Parti di Little Andaman furono inizialmente dichiarate una riserva tribale nel 1956-7. Alcune aree furono indicate negli anni '70 e gli indigeni furono reinsediati a South Bay e Dugong Creek sulla costa nord -orientale. South Bay è stata danneggiata dallo tsunami del 2004 e Onge residente lì furono trasferiti a Dugong Creek. Gli onge hanno origini nomadi e navigano ancora le loro canoe durante la caccia e la pesca. Un antropologo ha sottolineato che portare aree in cui Onge non vive nello sviluppo proposto avrebbe comunque un impatto su di loro, dicendo che "gli onge hanno uno stretto attaccamento con il loro territorio che sia abitato o no". Un ricercatore esperto ha affermato che "il progetto proposto non è altro che un disastro, una visione estremamente affrettata e guidata dal denaro, ignorando completamente i sentimenti degli indigeni delle isole, l'onge". Nelle vicinanze di South Bay, all'interno dell'area destinata alle illustrazioni del documento di visione, c'è un altro insediamento tribale a Harminder Bay in cui gli indigeni (nicobarese) mantengono la loro cultura e il loro stile di vita sulla terra assegnata a loro negli anni '70 [4]. 0

Una riunione del 4 febbraio 2021 della direzione del Territorio dell'Unione delle Isole e Nicobar (UT) del benessere tribale ha finalizzato l'entità della dentificazione della riserva tribale Onge. Erano presenti il ​​vice commissario del Sud Andaman, il segretario ai dipartimenti di spedizione e delle entrate dell'UT, amministratore delegato di Andaman e Nicobar Isole Integrated Development Corporation Limited (ANIIDCO), il sovrintendente antropologo dell'Antropological Society of India e il segretario congiunto del Ministero degli affari tribali. Sanjay Balan, un ex burocrate, ha affermato che “l'intera isola apparteneva alla comunità di Onge. Negli anni '70 le entrate il terreno fu ritagliato dalla riserva tribale e dalla foresta di riserva.

La de-notificazione sarà difficile quando la popolazione e le richieste sono aumentate nella regione " [5]. Insieme ad altre tribù andamesi, si pensa che Onge abbia fatto parte della migrazione dall'Africa circa 50.000 anni fa. Dopo ripetute ondate di insediamenti sotto il coloniale britannico e successivamente governano sotto la terraferma indiana, l'onge sta lottando per sopravvivere come gruppo visibile. Dal 1900 i loro numeri si sono ridotti [6].

senza respingere il piano di sviluppo, la Società Antropologica dell'India ha suggerito misure prima di andare avanti, inclusa una valutazione dell'impatto antropologico. La professoressa Anvita Abbi, attribuita a identificare le caratteristiche distinte di due grandi lingue andamesi, Onge e Karawa, ha affermato: “Questo progetto del governo sarà totalmente disastroso per l'intera cultura, la società e l'antichità del luogo. Poiché queste non sono tribù che si sono sistemate laggiù 1.000 o 5.000 anni fa - hanno vissuto lì negli ultimi 50.000 anni. In effetti, è la civiltà di quella vecchia natura. Questo è un atto assolutamente insensato che l'India oggi può fare per slogarli da qualche altra parte. " Sophie Grig, senior Research and Advocacy Officer del gruppo di diritti indigeni con sede a Londra Survival International, ha dichiarato: “Siamo molto allarmati per questa proposta e il modo spaventoso che parla di rubare terreni Onge e persino di trasferirli, senza alcuna menzione nella proposta del Il consenso gratuito, precedente e informato di Onge deve essere ottenuto prima che la loro terra venga presa da loro per il progetto ”[7].

il 29 aprile 2022 il comitato sulla commissione sul comitato L'eliminazione della discriminazione razziale (CERD), un organo delle Nazioni Unite composto da esperti indipendenti, ha inviato una lettera al governo indiano in cerca di risposte a domande derivanti da mega progetti di sviluppo in piccoli andamani e grandi Nicobar. La lettera affermava categoricamente che entrambi i progetti avrebbero avuto impatti dannosi su cinque gruppi tribali notificati come PVTGS, vale a dire il grande andamanese, Jarawas, Onges, Shompens e Sentinalese. La lettera ha ricordato al governo che questi progetti violano le leggi e le politiche esistenti del governo come la Shompen Policy del 2015, che stabilisce la definizione delle priorità dei diritti tribali sui progetti di sviluppo su larga scala, la Forest Conservation Act del 1980, le Isole Andamane e Nicobar Protezione della regolamentazione delle tribù aborigene del 1956 e dell'Indian Forest Act del 1927. CERD chiese al governo le misure per prevenire impatti negativi sui progetti sui mezzi di sussistenza e sull'esistenza di Pvtgs, nonché sugli ecosistemi e sulla biodiversità [8].

Diversione del terreno forestale

In una nota del 20 settembre 2020, l'ufficiale forestale divisionale di Little Andaman ha sollevato preoccupazioni sul fatto che il progetto avrebbe causato danni irreversibili alla foresta dell'isola, affermando che la principale diversione delle terre forestali ha comportato la perdita di oltre 2 milioni di alberi. [1] Una fonte ufficiale, che comunica con Mongabay-India, ha affermato che ci sono oltre 2,4 milioni di alberi nel "vasto tratto di foreste" in cui viene proposto lo sviluppo e che l'isola, essendo geologicamente recente, è vulnerabile all'erosione del suolo. La copertura forestale lega la sottosufficiente con il suolo e la sua rimozione porterebbe a una grave erosione del terriccio. La fonte ha anche citato una sentenza della Corte Suprema del 2002 che ordinava la chiusura delle segherie su Little Andaman che richiedeva una sospensione immediata dell'abbattimento degli alberi. [9] Un antropologo ha sollevato un'altra preoccupazione per il degrado delle foreste: le precipitazioni sarebbero ridotte, che hanno un impatto sulla piccola area dell'isola con terreno coltivabile [4].

Alberi Sequester Carbon da L'atmosfera e la deforestazione rilasciano anidride carbonica, contribuendo al cambiamento climatico. Sollevando oltre 2 milioni di alberi per il piccolo piano di sviluppo delle andamane comporterebbe perdite di stock di carbonio e emissioni di carbonio. Le perdite di scorte di carbonio sono state stimate in un articolo da Sujit Raha, Avijit Chakraborty, Purbita Chatterjee, Tanmoy Chakraborty e Sayan Mondal, pubblicati sull'International Journal of Advanced Research in Computer and Communication Engineering (Ijarce). Il loro studio mirava a stimare le perdite di scorte di carbonio utilizzando l'inventario nazionale di scorte di carbonio. I calcoli erano basati su set di dati di uso del suolo e copertura del suolo (LU/LC) creati da dati satellitari tematici di Bhuvan e un set di dati di scorte di carbonio provenienti da azioni di carbonio della foresta statale indiana per diversi tipi di foreste. I pool di carbonio sono stati calcolati per i quattro tipi di foreste nell'area di studio di 210 km quadrati. Evergreen/semi -sempreverde rappresenta la più grande area a quasi 136 km quadrati e ci sono aree più piccole di foreste decidue, paludose/mangrovie e piantagioni. Lo studio ha stimato che l'attuazione dello "sviluppo sostenibile di scarso documento di visione" comporterebbe una perdita di stock di carbonio di 2.996,286 tonnellate da cinque categorie di pool di carbonio. La maggior parte della perdita di scorte di carbonio, il 55%, sarebbe di detriti legnosi e materia organica del suolo, con il 32% dalla biomassa vivente fuori terra, il 9% dalla biomassa sotto terra, il 3% dalla massa morta di lettiera e l'1% da legno morto [ 10].

Minaccia ai siti di nidificazione delle tartarughe di pelle di pelle gigante

Il piccolo piano di sviluppo Andamano rappresenta una minaccia Per i siti di nidificazione di gigantesche tartarughe in pelle, l'unica specie di tartaruga con un carapace flessibile simile alla pelle piuttosto che un guscio osseo. Crescere oltre sei piedi di lunghezza e pesare fino a 1 tonnellata sono le tartarughe più grandi del mondo. Molte popolazioni, tra cui la Malesia, il Costa Rica e il Pacifico orientale, sono in declino precipitoso. In una lettera del 19 gennaio 2021 Prakash Javadekar, Ministro dell'Unione per l'ambiente, foreste e cambiamenti climatici, in un'introduzione al National Marine Turtle Action Plan, un documento rilasciato dal Ministero dell'Ambiente, delle foreste e dei cambiamenti climatici (MOEFCC) che identifica le minacce a Queste specie marine e attività per la mitigazione, hanno notato che cinque specie di tartarughe marine si trovano nelle acque marine indiane e sono accordate allo stato di protezione molto elevato [9]. Le isole Andamane e Nicobar sono importanti nel piano. Tutti gli importanti habitat di nidificazione delle tartarughe marine dell'India sono classificati come "importanti aree di biodiversità costiera e marina"; South Bay e West Bay su Little Andaman, insieme ad altre spiagge nidificanti sulle isole sono specificamente menzionate come "importanti habitat delle tartarughe marine in India" [11].

Il piano d'azione per tartaruga marina offre una tabella di marcia per cinque anni. In un articolo Mongabay-India Rosamma Thomas sostiene che, poiché le tartarughe marine sono studi lenti e di lunga durata, sono necessari studi a lungo termine. Ci sono timori che, se la visione di Niti Aayog viene implementata, i Leatherbacks verranno spinti sull'orlo dell'estinzione. Una riunione del gennaio 2021 del Comitato permanente del National Board for Wildlife (NBWL), presieduto da Javadekar, diretta la preparazione di un piano di gestione completo da preparare e seguito dall'amministrazione Andaman e Nicobar per la conservazione e la protezione delle tartarughe in pelle in Great Nicobar Isole. Una riunione nota che l'amministrazione deve portare più aree in base alla conservazione delle tartarughe in pelle è rilevante per i siti di nidificazione in piccoli andamani che sono tra i più importanti dell'intera catena dell'isola. South Bay e West Bay sono entrambi siti di nidificazione ad alta intensità che sarebbero colpiti dal piccolo piano di sviluppo Andamano [9]. Un tratto di 7 km di West Bay era stato il sito della ricerca in corso di Turtles Marine Dal 2004 Tsunami, dall'Andaman Nicobar Environment Team Anet), Dakshin Foundation, Indian Institute of Science e Andaman and Nicobar Forest Department [11].

sotto la guida della Sea Turtle Conservation Network (SSTCN) di Chennai Students 'UN NUSTANTE DI RICERCATORI DI TURTALE ANDATTO PER LANCIARE UNA CAMPAGNA DI FIGHT contro i piani di Niti Aayog per Little Andaman e Grande Nicobar. Il leader della campagna, Arun Venkataraman di SSTCN, ha dichiarato "Abbiamo scritto a un certo numero di funzionari del governo sindacale nel ministero dell'ambiente, il tenente governatore dell'UT e i funzionari forestali". Il comitato per la protezione delle tartarughe marine di Rushikulya, Odisha, ha dichiarato: “Siamo scioccati nel conoscere i progetti proposti nelle isole che sono il sito di nidificazione delle tartarughe di pelle. Abbiamo firmato questa petizione "[12].

Nel 2019, un rapporto presentato al governo su un programma di monitoraggio a lungo termine a Little Andaman Island-a South Bay E WEST BAY - ha indicato che la grande nidificazione delle tartarughe in pelle si è ripresa sostanzialmente dopo lo tsunami del 2004. Un componente di questo progetto ha identificato le rotte migratorie precedentemente sconosciute delle tartarughe che nidificano nella regione, evidenziando la loro dipendenza da siti di foraggiamento e nidificazione che sono distanti migliaia di chilometri. Tra il 2011 e il 2014 dieci tartarughe adulte sono state taggate con trasmettitori satellitari e monitorate regolarmente utilizzando lo strumento di analisi del monitoraggio satellitare (STAT). I dati di una tartaruga non sono stati trasmessi ma le nove tartarughe seguite hanno attraversato gran parte dell'Oceano Indiano, fino a sud -est come l'Australia occidentale e in direzione sud -ovest verso la costa orientale dell'Africa. Una tartaruga taggata ha viaggiato per 6.713 km verso la costa dell'Australia occidentale, una tartaruga ha viaggiato per 12.328 km verso la costa nord -orientale del Madagascar e un'altra ha viaggiato vicino alla costa occidentale del Mozambico. Questa tartaruga ha viaggiato più lontano, coprendo una distanza di 13.237 km in 266 giorni; Era anche il più veloce, viaggiando in media 49,8 km al giorno [13].

Informazioni di base
Nome del conflittoPiccolo piano di sviluppo Andamano, India
NazioneIndia
Città e regioneTerritorio dell'Unione delle Isole Andamane e Nicobar
Localizzazione del conflittoPiccola isola Andamana
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloTurismo
Tipo di confitto. Secondo livelloConflitti legati allo sviluppo urbano
Infrastrutture turistiche
Porti e aeroporti
Deforestazione
Reti d'infrastrutture per il trasporto (strade, ferrovie, idrovidie, canali, gasdotti, oleodotti, ecc)
Accaparramento di terre (land grabbing)
RisorseTerra
Servizi turistici
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Le proposte per lo sviluppo di Little Andaman sono state discusse negli ultimi anni e una serie di note e emendamenti alle regole hanno rimosso le protezioni e preparato l'isola per megaprojects. Niti Aayog ha pianificato lo sviluppo delle Isole Andamane e Nicobar da quando la pubblicazione di un documento del 2016 intitolato "Un documento di approccio sulle prospettive di sviluppo dell'isola - Opzioni per l'India". Ciò ha posto poco Andaman al centro, proponendo un complesso turistico internazionale, l'aeroporto internazionale e un nuovo porto a Dugong Creek. Nel giugno 2017 il governo ha formato un'agenzia di sviluppo dell'isola per supervisionare i progressi. Nel 2018 NITI Aayog ha preparato un rapporto preliminare sullo "sviluppo olistico" delle isole per potenziali investitori affermando che le autorizzazioni, comprese le protezioni ambientali e costiere, sarebbero state ottenute prima dell'offerta [5]. Niti Aayog ha fatto una presentazione dettagliata di piani per "resort eco-touristici", ville e infrastrutture dell'isola come moli, marinini, aeroporti regionali, eliport e strutture per aerei marittimi a potenziali investitori aziendali [6]. Nel marzo 2019 la notifica di regolamentazione della zona costiera di New Island ha spianato la strada a consentire lo sviluppo del turismo più vicino al bonifica del mare e della terra per porti, porti e moli. Nel maggio 2019 Niti Aayog ha pubblicato un rapporto "Trasformare le isole attraverso la creatività e l'innovazione" menzionando piccoli andamani e grande Nicobar per le loro dimensioni e posizione strategica e studi di messa in servizio sull'uso del suolo, la bonifica e l'uso delle risorse idriche nelle due isole [5] .

Vedi altro
Area del progetto23.940
Tipo di popolazioneRurale
Data di inizio del conflitto:26/09/2020
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Andaman and Nicobar Islands Integrated Development Corporation Limited ( ANIIDCO) from India
Attori governativi rilevanti:Niti Aayog (National Institution for Transforming India)
Amministrazione del Sud Andaman
Amministrazione Andamana e Nicobar
Governo dell'India
Ministero dell'ambiente, delle foreste e dei cambiamenti climatici (MOEFCC)
Ministero degli affari tribali
Island Development Agency (IDA)
National Board for Wildlife (NBWL)
Sondaggio antropologico dell'India
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Gruppo di azioni ambientali Kalpavriksh - https://kalpavriksh.org/
Andaman Nicobar Environment Team - https://www.anetindia.org/
Dakshin Foundation - https://www.dakshin.org/
Survival International - https://www.survivalinternational.org/tribes/onge
Students 'Sea Turtle Conservation Network (SSTCN) - https://ssstcn.org/
Comitato per la protezione delle tartarughe marine di Rushikulya - https://www.seaturtlefindia.org/
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoBassa (attività modesta di organizzazioni locali con scarsa capacità di mobilitazione)
Temporalità del conflittoResistenza preventiva (fase di precauzione)
Gruppi mobilitati:Popoli indigeni
Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Contadini senza terra
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Movimenti sociali
Gruppi etnici/razziali discriminati
Scienziati / professionisti locali
Onge popoli indigeni
Forme di mobilitazione:Ricerca partecipativa (es. epidemiologia popolare)
Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative)
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Rivendicazione dei diritti della natura
Appelli/ricorsi per una valutazione economica dello status dell'ambiente
Impatti del progetto
Impatti ambientaliPotenziale: Riscaldamento globale, Degradazione paesaggistica, Inquinamento atmosferico, Perdita di biodiversità, Inondazioni, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Inquinamento acustico, Erosione, Fuoriuscite di petrolio, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Altro (specificare sotto)
Altro (specificare sotto)Perdita di grandi siti di nidificazione delle tartarughe in pelle
Impatti sulla salutePotenziale: Malnutrizione, Problemi mentali compresi stress, depressione e suicidi, Altro (specificare)
Altro (specificare)Malattie causate dagli inquinanti emessi da aerei
Impatti socio-economiciPotenziale: Sgomberi/sfollamenti, Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Aumento dei problemi sociali (alcolismo, prostituzione,ecc), Violazione dei diritti umani, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo, Altro (specificare)
Altro (specificare)La dentificazione di una parte della riserva tribale avrebbe un impatto sugli indigeni onge
Risultati
Status attuale del progettoProposto (fase esplorativa)
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoIl processo di sviluppo manca di trasparenza poiché lo "sviluppo sostenibile di un piccolo documento di visione Andaman" non è stato reso pubblico e mancava di una valutazione dell'impatto ambientale. Una serie di de-notificazioni e emendamenti alle regole ha rimosso le protezioni e preparato poca isola Andamana per megaprojects. Ad esempio, la nuova regolamentazione della zona costiera ha consentito lo sviluppo più vicino alla costa. L'implementazione delle proposte comporterebbe la denotificazione di vaste aree di riserva forestale e Riserva tribale di Onge. Abbandonare oltre 2 milioni di alberi per far posto ai vari componenti delle tre zone comporterebbe emissioni di carbonio, insieme agli impatti secondari dell'erosione del suolo e alla riduzione delle precipitazioni sulla terra coltivata. Una popolazione vulnerabile di circa 125 indigeni potrebbe affrontare lo spostamento, la perdita di accesso ai mezzi di sussidio e lo shock socioculturale. Non sono stati forniti dettagli su come sarebbero stati trasferiti. Gli indigeni emarginati che vivono vite precarie sarebbero svantaggiate da progetti turistici - come resort di lusso, hotel da spiaggia e una pista di atterraggio privata - a beneficio di ricchi visitatori.
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

Andaman and Nicobar Administration, Andaman and Nicobar Islands (Protection of Aboriginal Tribes Regulation), 1956 and Rules framed thereunder, National Informatics Centre, Andaman State Unit
[click to view]

Indian Forest Act, 1927
[click to view]

Executive Summary - Preparation of Island Coastal Regulation Zone (ICRZ) Plan, As per ICRZ Notification 2019 - Little Andaman Island, Union Territory of Andaman and Nicobar Island, National Centre for Sustainable Coastal Management (NCSCM)
[click to view]

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

[2] Pankaj Sekhsaria, A MONUMENTAL FOLLY: NITI Aayog’s Development Plans for Great Nicobar Island (An evolving archive of reports, information and documents), Kalvpavriksh Environmental Action Group, 12/2021
[click to view]

[10] Sujit Raha, Avijit Chakraborty, Purbita Chatterjee, Tanmoy Chakraborty, Sayan Mondal, Carbon loss estimation: a case study of Little Andaman development plan, International Journal of Advanced Research in Computer and Communication Engineering (IJARCCE), Vol.11, Issue 3, March 2022
[click to view]

[1] NITI Aayog's megacity plan for Little Andaman alarms conservationists, The Hindu, 31/01/2021
[click to view]

[3] NITI Aayog’s Development Plan for Little Andaman generates concern, THE LEAFLET, 06/02/2021
[click to view]

[4] NITI Ayog’s Proposed ‘Sustainable Development of Little Andaman Island’: How ‘Sustainable’ can be this ‘Development’, Andaman Chronicle, 08/03/2021
[click to view]

[5] Indian government wants to strip even the Andaman Islands of their environmental protection, Meenakshi Kapoor, IndiaSpend.com, 09/04/2021
[click to view]

[6] Why Govt’s Plan to ‘Develop’ Andaman Island is Shocking, News Click, 11/03/2021
[click to view]

[7] New Mega-City Could Be a Death Blow for India’s Ancient Tribes, The Diplomat, 18/03/2021
[click to view]

[8] UN body asks India to respond on concerns around mega projects in the Andamans, The Hindu, 22/07/2022
[click to view]

[9] Leatherback turtles under threat as government considers ‘development’ in Little Andaman, Mongabay, 12/04/2021
[click to view]

[11] Leatherback nesting sites could be overrun by Andamans project, The Hindu, 15/02/2021
[click to view]

[12] India’s turtle researchers oppose development plans for Little Andaman, Great Nicobar islands, DownToEarth, 10/06/2021
[click to view]

[13] TRACKING LEATHERBACK TURTLES FROM LITTLE ANDAMAN ISLAND, Adhith Swaminathan, Naveen Namboothri and Kartik Shanker, Indian Ocean Turtle Newsletter, Issue 29, 04/2019
[click to view]

Meta informazioni
Ultima modifica22/08/2022
ID del conflitto:6091
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.