Ultima modifica:
12-02-2015

Masoala Rosewood illegale, Madagascar


Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

C'è un commercio in forte espansione a Bois de Rose, uno degli alberi più rari del mondo, anche se è vietata la registrazione e l'esportazione di palissandro del Madagascar. Si tratta di un'industria multimilionaria. Questa è l'opinione di Guy Suzon Ramangason, direttore generale dei Madagascar National Parks.

"C'è una rete di Mafiosi di Bois de Rose", ha detto. "Il denaro in questo tipo di rete è molto, molto potente." Ha detto che il legno è stato spedito per la prima volta nei paesi intermedi, in cui sono stati redatti falsi documenti legalizzando il carico.

Il prezioso Bois de Rose sta rapidamente svanendo dall'isola. Nel 2009, fino a 500.000 USD di Bois de Rose venivano spediti dal Madagascar ogni giorno. Non ci sono cifre per i livelli che ha raggiunto oggi (nel 2013) ma sembra essere peggiore del 2009.

La registrazione illegale e il contrabbando di Bois de Rose Nei parchi nazionali di Masoala e Marojejy nel nord-est del paese sono esplosi dopo il colpo di stato nel 2009. Un'indagine di due ONG, Global Testimone e Agenzia per le indagini ambientali con sede a Washington, ha documentato la raccolta illegale e il traffico del legno, destinati principalmente a destinata principalmente a per Cina.

Informazioni di base
Nome del conflittoMasoala Rosewood illegale, Madagascar
NazioneMadagascar
Città e regioneAntsiranana
Localizzazione del conflittoParco nazionale di Masoala
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloBiomassa e conflitti legati alla terra (gestione delle foreste, dell'agricoltura, della pesca e degli allevamenti)
Tipo di confitto. Secondo livelloDeforestazione
Sfruttamento forestale
RisorseLegname
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Nel 2009 circa 52.000 tonnellate di legno prezioso (da 100.000 palissini e alberi di ebano) sono state registrate nel Madagascar nord -orientale, proveniente dal Masoala e dal Marojejy National Park.

Vedi altro
Area del progetto235.000
Livello degli investimenti:220.000.000
Tipo di popolazioneRurale
Data di inizio del conflitto:02/2009
Imprese coinvolte (private o pubbliche)GIBSON Guitar Corporation in Tennessee (USA) - The US government has settled its legal case against Gibson Guitar company over use of illegal timber from Madagascar in its instruments.
French company DELMAS - Of the three main companies that transported rosewood from Vohemar, the french company Delmas benefited most
United Africa Feeder Line (UAFL) and its subsidiary Spanfreight, based in Mauritius - UAFL and its susidiary Spanfreight shipped illegal rosewood from Madagascar
Safmarine, a division of the Danish company A.P. Moller-Maersk Group - Safmarine shipped rosewood from Madagascar
More than 40 Chinese Companies - China has always been the major buyer of Malagasy rosewood . In 2009, almost 99% of exports were shipped there.
Ets. RANJANORO - One of the three exporters who received the best return on their investment
Ets. BEZOKINY Christian Claude - One of the three exporters who received the best return on their investment
Ets. LAISOA Jean-Pierre - One of the three exporters who received the best return on their investment
Attori governativi rilevanti:Ministero del Ministero delle acque e delle foreste (MEF), del Ministero delle finanze del Ministero delle finanze del Ministero del commercio del Ministero della Giustizia del Madagascar e della direzione della conformità e del miglioramento dell'integrità (DCAI) Des Eaux et Forêts (Dreef) 'Environnement et des Forêts (CIREF)
Istituzioni internazionali o finanziarieBNI - Crédit Lyonnais (BNI - CL) from Madagascar - BNI - CL has supported the export of rosewood
Bank of Africa (BOA) from Mali - BOA has supported the export of rosewood. Note that BOA shareholders include the Agence Française de Développement (French Development Agency), the World Bank Group (through the International Finance Corporation), the Netherlands Development Finance Company, and the Banque Marocaine du Commerce Extérieur (Moroccan Bank of Foreign Trade).
BFV - Société Générale (BFV - SG) from France - BFV - SG has supported the export of rosewood
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Alliance Voahary Gasy (AVG), Cerck de Concertation des Partenaires Techniques Et Finanuchers Du Secteur Environnement (CCPTF-E), Global Witness, Environment Investigation Agency (Washington DC) Observatorio National de l'Ambiente e Du Du Secteur Forestier Malgache (Onsf) Groupment Des Des Des Des Des Des. Opérateurs Touristiques Maroantsetra - Masoala (GOTMM) SAF/FJKM Eliahevitra Environmental Investigation Agency (EIA) Testimone globale Missouri Botanical Garden (MBG) Madagascar Fauna Group (MFG) World World Fund for Nature (WWF) Conservation International (CI) Società di conservazione della fauna selvatica (WCS (WCS WCS (WCS WCS (WCS WCS ) Zurigo Zoo Mongabay
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Scienziati / professionisti locali
Un gruppo di cantanti e attivisti malgassi ha svolto un ruolo importante nell'informare il pubblico e la popolazione locale di Masoala e i suoi dintorni. La diaspora malgascia in Europa è stata anche coinvolta nell'informazione pubblica e nella sensibilizzazione su questo tema e ha contattato molte organizzazioni ambientali internazionali e ONG in Europa, ad esempio Greenpeace, Avaaz, WWF, Friends of the Earth, ecc.
Forme di mobilitazione:Azioni artistico-creative (es. teatro guerilla, murales)
Lavoro di rete/azioni collettive
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Media-attivismo
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Appelli/ricorsi per una valutazione economica dello status dell'ambiente
Boicotaggio di prodotti e aziende
Il Missouri Botanical Garden (MBG) ha denunciato pubblicamente la situazione in Madagascar al World Forestry Congress di Buenos Aires nell'ottobre 2009 e alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Copenaghen. I rappresentanti della società civile di malgascio, delle organizzazioni di conservazione e sviluppo e della comunità internazionale hanno rilasciato una dichiarazione che lamentava la distruzione in corso degli ultimi frammenti di foreste del Madagascar per il raccolto illegale e l'esportazione di boschi preziosi. Hanno chiamato il boicottaggio di Rosewood e Ebony in Madagascar.
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Degradazione paesaggistica
Potenziale: Desertificazione, Inquinamento acustico, Perdita di biodiversità, Riscaldamento globale, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione
Altro (specificare sotto)Uno degli impatti ambientali diretti del disboscamento illegale in Masoala è la distruzione dell'habitat per molte specie, in particolare per i lemuri per via di pericolo. Inoltre, i lemuri vengono cacciati per essere mangiati. Molte organizzazioni ambientali sono molto preoccupate per questa situazione.
Impatti sulla saluteVisibile: Malnutrizione, Malattie infettive
Potenziale: Episodi di violenza collegata a effetti nocivi sulla salute fisica e mentale (omicidi, stupri, ecc), Incidenti/infortuni, Problemi di salute pubblica connessi ad alcolismo, prostituzione ecc.
Altro (specificare)Più di 4.000 persone/anno hanno vissuto illegalmente nel Parco Nazionale di Masoala dal 2009 al 2013. Questa situazione ha aumentato i problemi di salute e sociale in questa regione.
Impatti socio-economiciVisibile: Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Violazione dei diritti umani, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo, Aumento dei problemi sociali (alcolismo, prostituzione,ecc), Altro (specificare)
Potenziale: Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Aumento della violenza e della criminalità, Espropri di terra, Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori
Altro (specificare)Contrabbando di palissandro per esportazione dai parchi nazionali. Aumento dei problemi sociali nella regione di Masoala. Incapacità totale per il settore turistico. I boschi preziosi vengono estratti dalle foreste da vagoni e talvolta violente di legname e venduti ad alcuni potenti uomini d'affari per l'esportazione.
Risultati
Status attuale del progettoOperativo
Risultato del conflitto/risposta:Corruzione
Cambiamenti istituzionali
Nuove legislazione/norme
Repressione
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoIl contrabbando di palissandro ed ebano continua. La frode continua ancora lungo ogni passo nel commercio di palissandro. Questa situazione mostra come l'abbondanza di risorse naturali promuova la corruzione quando le istituzioni hanno un basso livello di democrazia. In effetti, l'esportazione di palissandro dal Madagascar può essere effettuata solo con il permesso del governo.
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

Forestry and Timber Legislation with more than 150 texts and some are in total contradiction
[click to view]

Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES)
[click to view]

2010 Moratorium on Malagasy Rosewood trade (Decree n°2010- 41 in March 24th 2010)
[click to view]

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

Hery Randriamalala and Zhou Liu, 2010, Rosewood of Madagascar: Between democracy and conservation, Madagascar Conservation and Development, Volume 5, Issue 1, pp. 11-22.
[click to view]

The call to boycott Madagascar’s rosewood and ebony explained (National Geographic, October 6th 2009)
[click to view]

Report from the Malagasy Environmental Civil Society "Alliance Voahary Gasy"
[click to view]

Madagascar's forests vanish to feed taste for rosewood in west and China (The Guardian, 23 Dec. 2013)
[click to view]

In search of Madagascar's "Rosewood Mafia" (BBC News, 21th february 2014)
[click to view]

Gibson settles discord on timber (BBC News, 6 August 2012)
[click to view]

Meta informazioni
Ultima modifica12/02/2015
ID del conflitto:1233
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.