In sintesi |
La monocultura da vite e l’esposizione residenziale ai pesticidi minacciano la salute del territorio e dellə cittadinə della Valpolicella.
In sintesi |
Nome del conflitto | Tra i vigneti della Valpolicella. L’impatto socio-sanitario dei pesticidi in viticoltura |
Nazione | Italia |
Città e regione | Verona |
Localizzazione del conflitto | Regione della Valpolicella (area comprendente i comuni di San Pietro in Cariano, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano di Valpolicella, Negrar di Valpolicella e territori confinanti) |
Accuratezza della localizzazione | Alta (livello locale) |
Dettagli del progetto | Secondo l’ultimo report di veneto agricoltura, dal 2009 al 2018 la superficie agricola veneta vitata è passata, approssimativamente, da 71 a 94 mila ettari. Per estensione, Verona rappresenta la seconda provincia veneta più vitata e in particolare ha visto crescere il suo vigneto del +4,6% rispetto al 2017 [11]. Alcuni vigneti addirittura sono saliti di quota fino ad arrivare a paesini montani a 900m s.l.m., come successo a Spiazzi. Accanto al fenomeno di vitizzazione del paesaggio, Verona secondo ARPAV detiene il primato in Veneto per vendita di fitofarmaci caratterizzati da “tossicità acuta-GHS06” e “pericolo per la salute-GHS08”. A sua volta il Veneto detiene il primato in Italia per vendita e utilizzo di pesticidi in agricoltura con una media di 12kg/ha di SAU rispetto ad una media italiana di 4kg/ha di SAU nel 2018 [3]. Nell’esposizione residenziale ai pesticidi un ruolo fondamentale è giocato dal consumo di suolo, dunque da disboscamento, cementificazione e inurbamento. Secondo ISPRA Verona nel 2020 è la quarta provincia italiana per consumo di suolo con 166 ettari di verde in meno rispetto al 2019 [4]. |
Area del progetto | 24,000 |
Tipo di popolazione | Semi-urbana |
Popolazione impattata: | Qualche migliaio di persone stimate (dato sconosciuto) |
Data di inizio del conflitto: | 01/01/1975 |
Attori governativi rilevanti: | Regione Veneto; Provincia di Verona; Comuni di Negrar di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano di Valpolicella, e limitrofi. |
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili: | ISDE Verona https://www.isde.it/dove-lavoriamo/verona/ Terra Viva Verona http://www.terravivaverona.org/ Biodistretto della Valpolicella e Dintorni https://www.biodistrettovalpolicella.org/ Aveprobi https://www.aveprobi.org/ Marcia Stop Pesticidi https://www.marciastoppesticidi.it/ Valli ferite https://www.facebook.com/valliferite/ Gaspolicella http://www.gaspolicella.it/ Legambiente Valpolicella https://www.facebook.com/ValpolicellaLegambiente/ Comitato di Verona Sud https://www.comitatoveronasud.it/ Utopie comunitarie https://sites.google.com/view/bassecomunitarie/home |
Intensità del conflitto | Bassa (attività modesta di organizzazioni locali con scarsa capacità di mobilitazione) |
Temporalità del conflitto | Resistenza preventiva (fase di precauzione) |
Gruppi mobilitati: | Contadini Lavoratori informali Organizzazioni sociali locali Abitanti (cittadini/comunità rurali) Movimenti sociali Scienziati / professionisti locali |
Forme di mobilitazione: | Ricerca partecipativa (es. epidemiologia popolare) Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative) Lavoro di rete/azioni collettive Sviluppo di proposte alternative Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali Campagne pubbliche di informazione e denuncia Proteste di strade/manfestazioni |
Impatti ambientali | Visibile: Perdita di biodiversità, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Riscaldamento globale, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione Potenziale: Perdita di biodiversità, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Riscaldamento globale, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Inquinamento atmosferico, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Inquinamento atmosferico, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica |
Impatti sulla salute | Visibile: Altre malattie legate alla contaminazione ambientale Potenziale: Altre malattie legate alla contaminazione ambientale, Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni), Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni), Morti, Morti |
Impatti socio-economici | Potenziale: Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo |
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici |
| ||||||
Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati |
| ||||||
|
Collaboratore: | Mattia Sandrini [email protected] |
Ultima modifica | 03/12/2021 |
ID del conflitto: | 5752 |