| Cotonou soffre di un problema di lunga data di smaltimento dei rifiuti incontrollati e della conseguente contaminazione ambientale. La maggior parte dei rifiuti della città finisce nelle discariche informali in tutta la città o nelle acque del lago Nokoué, la laguna e il mare, dove le rive sono ora ampiamente coperte di immondizia. Gli overflow dei rifiuti hanno portato a gravi rischi di inquinamento e salute, incluso un aumento delle malattie trasmesse dall'acqua, danni alla pesca e biodiversità e all'intasamento delle fogne con rifiuti solidi. Soprattutto le aree di baraccopoli della città, come ad esempio Vèdeko, sono state sempre più convertite in discariche. Nuovi baraccopoli sono costruiti informalmente in alcune terre desolate lungo la laguna e il fiume Ouémé. [1] [2] [3] L'acqua è contaminata dal percolato da rifiuti che si è sempre più accumulato negli ultimi tre decenni, decomponendo rifiuti organici e sostanze tossiche e persino radioattive e metalli pesanti (come piombo, mercurio, ferro, zinco e rame) da rifiuti elettronici e batterie scartate. La contaminazione ha causato la diffusione di malattie e epidemie, è entrata nella catena alimentare e ha anche portato a un drastico declino dei pesci nel lago Nokoué, dove la quantità di pesce si è quasi dimezzata in un paio d'anni, rendendolo più possibile per Molti pescatori per guadagnarsi da vivere. Gran parte dei rifiuti deriva anche dal mercato di Dantokpa, uno dei più grandi mercati dell'Africa occidentale e un punto commerciale per ogni tipo di merci. Sebbene lo scarico dei rifiuti sia ufficialmente vietato, i commercianti affermano di non avere nessun altro posto per scartare i rifiuti. [2] [4]
Cotonou attualmente genera tra 700 e 800 tonnellate di rifiuti al giorno, di cui solo circa 100 sono portati in discarica di Ouèssè (situato in il Comune di Ouidah), mentre il resto viene scartato in gran parte senza alcun controllo [1] [2]. Alla luce dell'aumento dei livelli di contaminazione, il comune ha affermato che mancava le risorse per gestire correttamente i rifiuti mentre il governo del Benin nel 2017 ha annunciato nuovi piani per migliorare la gestione dei rifiuti. Ciò dovrebbe includere miglioramenti nella raccolta e nelle infrastrutture finanziate dalla Banca mondiale, che già negli ultimi dieci anni ha tentato di migliorare i servizi igienico -sanitari e il sistema fognario. La raccolta dei rifiuti viene lasciata a molte piccole ONG che sono coordinate attraverso un corpo chiamato Cogeda, che è legato al comune. Tuttavia, è stato riportato che un ampio punto di raccolta dei rifiuti costruiti con finanziamenti internazionali è stato costantemente eccessivo e inoperante dal 2016. Un lavoratore delle ONG nel 2018 ha spiegato che gli abitanti delle baraccopoli hanno costantemente sofferto di malattie legate ai rifiuti e che i problemi si erano aggravati nei due anni precedenti come I servizi di raccolta privata hanno smesso di operare nelle parti più povere della cittadina, per motivi che sono rimasti inspiegabili per loro. [2] [3] [5] [6]
Le carenze nel settore della gestione dei rifiuti del Benin sono diventate tragicamente evidenti nel 2016 quando un'esplosione in un sito di discarica di 40 chilometri all'esterno Cotonou ha ucciso almeno 1 8 persone e rimanenti 90 persone gravemente ferite [7] [8]. La discarica di Tori-Avamé aveva ricevuto diversi tipi di rifiuti tossici e pericolosi che venivano solitamente bruciati. Il giorno della tragedia, un'azienda ha scaricato farina viziata altamente infiammabile. Centinaia di persone, molte delle quali vivevano in condizioni di estrema povertà e venivano regolarmente sul sito per cercare alcuni rifiuti, vennero a raccogliere farina ma furono colpite dall'esplosione. I gruppi ambientalisti nel seguente indicavano il disprezzo degli standard di sicurezza relativi all'incenerimento di materiale pericoloso nel sito e, poco dopo, tre funzionari furono sospesi per presunta negligenza. [8] [9] I locali hanno affermato che molti di coloro che vengono a lavorare nella discarica sono consapevoli dei rischi, ma non hanno altra scelta. Potrebbero guadagnare fino a 100.000 franchi al mese (circa 150 euro; in più del doppio reddito minimo) raccogliendo gli avanzi di cibo ed elettrodomestici elettronici. [8]
Nonostante questi problemi aggravanti, i riciclatori informali recuperano una parte notevole dei rifiuti scartati e si sono organizzati in diversi gruppi in tutto il Benin. A Cotonou, i più grandi e più noti sono le donne raccolte di rifiuti di "Association de femmes recuperatrices du Benin", creati nel 1997. L'associazione ha attinto alla pratica di lunga data delle donne di raccogliere rifiuti domestici per guadagnarsi da vivere e ha avuto l'obiettivo specifico di fare da vivere Formare una struttura per raccogliere riciclabili e migliorare la propria vita e il riconoscimento. Oggi sono ampiamente conosciuti come i "gohotos" quando hanno iniziato come collezionisti di bottiglie per le strade, dove in genere gridano "Goxoto wa loo" (che in fon significa "gli acquirenti di bottiglie vuoti sono qui"). Acquistano 70 diversi tipi di bottiglie di vetro e plastica, spesso da poveri, e successivamente hanno incluso più raccoglitori di rifiuti nelle loro attività. L'associazione è basata sull'appartenenza, ha un ufficio permanente e riunioni mensili. A partire dal 2012, aveva circa 1.000 membri, di cui circa 400 collezionisti di bottiglie mentre altri, i cosiddetti "Gbobetoo S", hanno scelto rifiuti per le strade, nelle discariche o nella collezione porta a porta dalle famiglie. È stato riferito che circa il 70 percento della popolazione di Cotonou beneficia dei loro servizi informali. [10]
Il processo di organizzazione e costruzione di capacità del "Gohotos" è stato accompagnato da Oxfam-québec che è stato coinvolto nella raccolta dei rifiuti municipali e sostenuto la comunità. Iniziative di riciclaggio basate in Benin. Tra il 2001 e il 2008 ha lavorato a stretto contatto con l'Associazione femminile e ha fornito un'istruzione di base e l'imprenditorialità per la costruzione della capacità, ha costruito un nuovo centro di riciclaggio (dopo che il vecchio era stato bruciato), un progetto di compostaggio e installato per collezionisti di rifiuti nel mercato di Dantopka Market Market Market , dove alcuni di loro hanno ricevuto un accreditamento ufficiale per il riciclo. Il mercato non è solo il sito principale per la raccolta dei rifiuti, ma anche il punto di trading più importante per i riciclabili. Gohotos in genere vende circa 1.000 bottiglie al giorno a diverse aziende di bevande, tra cui alcune all'estero, ma recuperano anche quantità sostanziali di materie plastiche, cartone, lattine e vetro, un totale stimato di sette tonnellate di rifiuti al giorno. [6] [10] [11] [12] [13] [14] Nel 2008, è stata formata una cooperativa e i membri del gruppo sono stati impegnati in dialoghi con gruppi internazionali per i picker con il sostegno delle donne dell'organizzazione nell'occupazione informale: globalizzazione e organizzazione (Wiego) [15].
Le relazioni dell'associazione di una serie di sfide in corso - soprattutto una mancanza di sostegno da parte del governo municipale, che, come Sostengono, è contro di loro e non riconosce il loro lavoro. Il gruppo incontra regolarmente le autorità locali ma afferma di essere inutili e ignorano regolarmente le decisioni, anche se i raccoglitori di rifiuti pagano un'imposta mensile. Il loro lavoro rimane informale che li lascia senza assicurazione sanitaria e protezione sociale o accesso a programmi di credito o di assistenza all'infanzia. Continuano inoltre a non avere adeguato spazio di lavoro, accesso all'acqua e all'elettricità e attrezzature di base come guanti, stivali, maschere, pale, pushcart e cestini. [10] [15] Nonostante questi ostacoli, i raccoglitori di rifiuti donne riferiscono che unirsi all'associazione li ha aiutati a trovare la comunità e una qualche forma di gruppi di auto-aiuto, che ha ridotto la loro vulnerabilità [14]. Alcuni hanno anche notato che la raccolta di rifiuti aveva una lunga tradizione nelle loro famiglie, poiché anche le loro madri e nonne avevano già lavorato nel riciclaggio [12]. |