Tra il 20 e il 24 ottobre 2021 la città di Presidencia Roca, nel chaco argentino, fu colpita dalla deriva aerea dei pesticidi usati dalla pianta di "Don Panos", un istituto di cotone che si trova a circa sedici chilometri dalla città. La società che gestisce lo stabilimento, "Marfra SA" è di proprietà di "Unitec Agro", la grande holding di proprietà di Eduardo Eurnekián, un imprenditore miliardario e la quinta persona più ricca in Argentina [1]. La proprietà di Don Panos si estende per circa 50000 ettari tra le province di Chaco e Formosa, all'interno delle quali ci sono ancora aree boschive. La società ha, nell'ultimo anno, ha iniziato ad avviare un processo di espansione e intensificazione della produzione di cotone, con conseguente grande uso di pesticidi e deforestazione illegale [2]. Tuttavia, Don Panos è una presenza egemonica sul territorio dal 1995, quando è stato istituito l'impianto. |
Nome del conflitto | Contaminazione del pesce di Don Panos, Presidencia Roca, Argentina |
Nazione | Argentina |
Città e regione | Chaco |
Localizzazione del conflitto | Presidencia Roca |
Accuratezza della localizzazione | Alta (livello locale) |
Tipo di conflitto. Primo livello | Biomassa e conflitti legati alla terra (gestione delle foreste, dell'agricoltura, della pesca e degli allevamenti) |
Tipo di confitto. Secondo livello | Deforestazione Agro-tossici |
Risorse | Cotone Terra Pesticidi |
Dettagli del progetto | Don Panos ha un livello di produzione di 2.600 ettari di cotone e cerca di raggiungere 8.000 ettari tra cotone e soia [6]. |
Area del progetto | 55.000 |
Livello degli investimenti: | 40.000.000 [7] |
Tipo di popolazione | Semi-urbana |
Popolazione impattata: | 700-1000 |
Data di inizio del conflitto: | 2021 |
Imprese coinvolte (private o pubbliche) | Marfra SA from Argentina Unitec Agro SA from Argentina |
Attori governativi rilevanti: | Secretaría de Desarollo Territoriale y Ambientel Brigada Operatual Ambieral (BOA) |
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili: | Red de Salud popolare Ramón Carrillo Fundación Gran Chaco https://gran-chaco.org/ |
Intensità del conflitto | Media (proteste, mobilitazione visibile) |
Temporalità del conflitto | In reazione all'implementazione del progetto |
Gruppi mobilitati: | Contadini Popoli indigeni Governi locali/partiti politici Organizzazioni/comitati di donne Gruppi etnici/razziali discriminati Scienziati / professionisti locali Comunità Qom |
Forme di mobilitazione: | Ricerca partecipativa (es. epidemiologia popolare) Lavoro di rete/azioni collettive Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali Azioni legali/giudiziarie Rivendicazione dei diritti della natura |
Impatti ambientali | Visibile: Perdita di biodiversità, Desertificazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Contaminazione genetica, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Erosione, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque Potenziale: Inquinamento atmosferico, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici |
Impatti sulla salute | Visibile: Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni), Malnutrizione, Altro (specificare) |
Altro (specificare) | La contaminazione delle piante impedisce alle persone del QOM locale di usarle nella medicina botanica tradizionale, aggravando così le condizioni di salute. |
Impatti socio-economici | Visibile: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo |
Status attuale del progetto | Operativo |
Risultato del conflitto/risposta: | Corruzione Giudizio in attesa di sentenza Migrazioni/sfollamenti Nuove legislazione/norme Nuove valutazioni d'impatto ambientali e altri studi |
Sviluppo di proposte alternative: | La mobilitazione implementa principalmente le strategie giudiziarie, ma i cittadini stanno iniziando a organizzare una resistenza alle assemblee. |
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?: | NO |
Spiegare brevemente il motivo | L'impianto continua a operare senza rispettare i limiti imposti dalla legge nel 2012, anche con misure precauzionali in atto. Un'espansione dello stesso è anche prevista [6]. |
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici |
| |||||||||
Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati |
|
Ultima modifica | 30/06/2022 |
ID del conflitto: | 5886 |
Images |
|
![]() |
Source: https://infoagro.com.ar/en-chaco-apuntan-a-un-establecimiento-agricola-de-envenenar-a-un-pueblo-con-agrotoxicos/
|
![]() |
Source: https://infoagro.com.ar/en-chaco-apuntan-a-un-establecimiento-agricola-de-envenenar-a-un-pueblo-con-agrotoxicos/
|